loading...

“Le tue tanto attese mestruazioni e le rivoluzioni”

Negli ultimi mesi le mestruazioni sono balzate ad onor di cronaca, portate alle parole dall’archetipo femminile in evoluzione. Vale la pena quindi di approfondire la questione, attraverso una serie di articoli dedicati a questo tema, tanto fisiologico quanto culturale, sociale, antropologico e mistico.

La fertilità è sempre stata oggetto di venerazione, fin dai tempi antichi, perchè simbolo di vita e di continuazione della specie. Dalle tondeggianti Veneri del paleolitico, numerose culture in tutto il mondo hanno celebrato nei secoli le proprie divinità legate alla sessualità, alla gravidanza e alla nascita. Per questo motivo l’arrivo delle mestruazioni ha sempre rappresentato un momento molto importante nella vita di una donna, in quanto sanciva l’inizio della sua fertilità e dunque la sua capacità di dare alla luce dei figli e scongiurare l’estinzione della specie.

La mitologia infatti propone diverse storie incentrate sulle mestruazioni. In India per esempio, un mito cerca di spiegare l’origine dei monsoni come flusso mestruale della dea Sati, il cui apparato riproduttore cadde sulla terra e si trasformò in pietra: sembra che tale roccia si colori di rosso poco prima della stagione monsonica. In Grecia invece, la profetessa dell’oracolo di Delfi era solita pronunciare i suoi responsi durante il ciclo, in quanto il fluire del sangue apriva alcune porte di percezione normalmente segrete.
Il flusso mestruale si caricava quindi di un forte misticismo, poiché il sangue non sgorgava da nessuna ferita aperta, ma veniva generato spontaneamente dal corpo della donna.

Si registrano infatti rituali sulla sacralità del sangue mestruale fin dalla preistoria, quando era diffuso l’uso di un pigmento rosso su pareti e manufatti. Le testimonianze più complete pervenute però, riguardano i riti dei Nativi Americani, con gesti, canti e danze attuati ovviamente da sole donne. Tali riti erano guidati dalle decane del villaggio, quelle che avevano già vissuto tutte le fasi della vita femminile, ed erano propiziatori verso le ragazze più giovani, spesso in coincidenza del menarca. Altri rituali giungono dai Loango, una popolazione che occupava i territori dell’odierna Repubblica del Congo, che rinchiudevano le ragazze in capanne separate con il divieto di toccare la terra; in Nuova Guinea invece, dopo cinque giorni di isolamento, la ragazza veniva portata sulla schiena da sua nonna mentre scendeva le scale di casa. Nell’isola di Mabuiag, fra Australia e Papua Nuova Guinea, la ragazza veniva nascosta tra i cespugli e protetta da una o due zie materne, in modo che nessuno le si avvicinasse.

Un’attenzione piuttosto particolare la meritano le cosiddette mestruazioni parallele (per dirla con le parole dell’antropologa Judy Grahn), celebrate dagli uomini.

Le ragazze vivevano questo momento tanto ammirato quanto temuto che le rendeva effettivamente pronte a procreare, mentre i maschi in pubertà entravano nell’età adulta attraverso dei rituali iniziatici che richiamavano la comparsa del sangue femminile. Tra le popolazioni Masai ad esempio, si rompevano uno o più denti, creando così una bocca sanguinante (metafora della vagina); oppure si praticavano incisioni per far sanguinare varie parti del corpo, dalla bocca alle guance, fino al pene. Oltreoceano, lungo il rio delle Amazzoni, i giovani di alcune tribù si ritrovavano lungo il fiume, dove lo sciamano praticava loro dei lunghi tagli lungo la parte posteriore delle cosce, per mezzo un fondo di bottiglia o un dente di pesce affilato.

La lista di metodi, procedure, rituali è ovviamente molto più lunga e densa di pratiche, così come la mitologia non si può certo esaurire in poche righe. Lo stesso argomento trattato in questo articolo merita una possibilità di approfondimento.

Quindi stay tuned, alla prossima puntata.

Fonti e Approfondimenti:

Titolo: Le Luci della Centrale Elettrica, “La lotta armata al bar”, in “Canzoni da spiaggia deturpata”, 2008.
https://www.ilcerchiodellaluna.it/central_femm.mestruo.htm
https://www.ilcerchiodellaluna.it/central_femm.ritisangue.htm
https://www.gruppomacro.com/blog/salute-e-benessere/ciclo-mestruale-e-i-riti-del-passato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *